È il costo totale dell’intervento che sarà inizialmente sostenuto dall’Ente Aggiudicatario (in caso di adesione del condominio al progetto PadovaFit!) e verrà ripagato principalmente tramite il Risparmio Economico ottenuto in seguito alla riduzione dei consumi energetici.
Sono titoli che certificano i risparmi energetici conseguiti da varie tipologie di soggetti realizzando specifici interventi di efficientamento energetico. Implicano il riconoscimento di un contributo economico e in questo modo rappresentano un incentivo a ridurre il consumo energetico. In Italia sono entrati in vigore nel 2005.
Indica la detrazione fiscale sull’importo espresso nella voce “costo intervento” attualmente ottenibile dal condominio – le detrazioni fiscali sono normate dalla legge.
La norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 definisce come efficienza energetica il “rapporto o altra relazione quantitativa tra i risultati in termini di prestazioni, servizi, beni o energia, e l’immissione di energia”. In altre parole, l’efficienza energetica di un edificio è la sua capacità (alta o bassa che sia) di sfruttare l’energia che gli viene fornita per soddisfare i bisogni di chi lo abita.
Indica la riduzione dell’inquinamento (dovuto agli sprechi di combustibile ed energia) in seguito all’intervento.
PadovaFIT seleziona, tramite gara pubblica, un Ente Aggiudicatario che si accolla l’onere dell’investimento di riqualificazione energetica dei condomini che aderiscono al progetto e si ripaga attraverso il risparmio garantito in bolletta. L’Ente Aggiudicatario può essere una ESCo (Energy Service Company) o un’aggregazione di enti, tra cui una ESCo.
L’EPC, o contratto di rendimento energetico, è il contratto con il quale il soggetto “fornitore” (di solito una ESCo) si impegna a compiere una serie di servizi e di interventi integrati volti alla riqualificazione e al miglioramento dell’efficienza di un edificio (o altro sistema energetico) di proprietà di un altro soggetto (il beneficiario) in cambio di un corrispettivo correlato all’entità dei risparmi energetici (preventivamente individuati)) ottenuti grazie all’efficientamento dell’edificio.
Le ESCo sono società che, come definito dal D.Lgs. 115/2008, offrono servizi energetici integrati e propongono contratti a prestazioni garantite il cui canone è collegato ai risparmi energetici conseguiti (energy performance contracting – EPC). In questo modo assumono su di sé il rischio dell’iniziativa e liberano il proprietario dell’immobile da ogni onere organizzativo e di investimento.
Il facilitatore di condominio è un tecnico esperto di edilizia e risparmio energetico che, su incarico di PadovaFIT! prende contatto con i condomini o con l’amministratore di condominio per effettuare la diagnosi energetica, partecipare all’eventuale assemblea di condominio, spiegare il progetto e raccogliere le adesioni.
Si definisce energia rinnovabile “una qualsiasi fonte energetica che si rigenera almeno alla stessa velocità con cui si utilizza”. In accordo con l’Agenzia Internazionale dell’Energia, rientrano in questa categoria: l’energia solare, eolica, geotermica, da biomassa, idroelettrica. Semplificando, possiamo indicare come Fonti Rinnovabili di Energia tutte quelle Fonti che si contrappongono alle energie tradizionali ottenute da Fonti fossili sia perché potenzialmente “infinite”, sia perché hanno un minore impatto sull’Ambiente. Le rinnovabili, infatti, permettono di limitare le emissioni di CO2
È la percentuale di riduzione dei consumi energetici, dopo la realizzazione dei lavori, rispetto ai consumi attuali.
Indica la riduzione economica dei costi energetici (bollette condominiali) in seguito all’intervento.
È il numero di anni che servono a ripagare i costi dei lavori tramite il Risparmio Economico.