tel. 049 8205021

IL PROGETTO

Il problema dei cambiamenti climatici è diventato un tema centrale a livello globale e necessita di strategie che agiscano sulle cause attraverso la riduzione dei gas effetto serra presenti in atmosfera.

Nelle città le conseguenze sono sempre più evidenti a causa della presenza delle polveri e degli inquinanti prodotti dal traffico e dal riscaldamento, oltre che dai processi industriali.

L’edilizia privata è uno dei maggiori settori di consumo energetico civile a livello mondiale.
Le emissioni di CO2 legate all’edilizia residenziale a Padova ammontano al 30% delle emissioni totali: la città di Padova ha infatti un parco edilizio figlio di un’epoca in cui non c’era alcuna attenzione per l’efficienza energetica e che di conseguenza necessita di interventi immediati e radicali per porre un argine allo spreco di risorse naturali, perseguendo delle politiche di riduzione delle emissioni climalteranti.
Il Comune di Padova ha approvato il 6 giugno 2011 con deliberazione n. 2011/48 il PIANO d’AZIONE per l’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) in cui vengono previste azioni rivolte alla riduzione dei consumi nelle abitazioni private e al miglioramento delle prestazioni energetiche.

Coordinatore di Progetto

Comune di Padova
Comune italiano di circa 220. 000 abitanti, è capoluogo dell’omonima provincia in Regione Veneto, costituisce un nodo strategico nel Nordest per l’estensione della zona industriale e per la sua posizione geografica. Comune_di_Padova-SET-AMB_TERR

Contatti
Daniela Luise – Settore Ambiente e Territorio,
Ufficio Agenda21 – via dei Salici 35, 35124 Padova
tel. 049 8205021.
fax. 049 802 2492.
padovafit@comune.padova.it
www.padovafit.it
www.padovanet.it

Partner di Progetto

Banca Popolare Etica
Logo Banca Popolare Etica Banca Popolare Etica è una banca cooperativa fondata nel 1999. E’ totalmente ispirata ai principi della Finanza Etica: trasparenza, partecipazione, sobrietà, efficienza e attenzione alle conseguenze non economiche delle azioni economiche. Tramite la sua azione sostiene welfare, economia sociale, cooperazione internazionale e tutela dell’ambiente.

Contatti
Adriano Pallaro
Area Innovazione
via Tommaseo 7 – 35131 – Padova
tel +39 049 877 1153
fax +39 049 739 9769
apallaro@bancaetica.com e/o innovazione@bancaetica.com
www.bancaetica.com

Innesco
Logo Innesco Innesco effettua interventi nel settore dell’efficienza energetica e dell’utilizzo dell’energia rinnovabile con un approccio socialmente ed ambientalmente responsabile e tramite un sistema di rete e partnership con soggetti dell’economia sociale, del mondo no-profit e profit responsabile in grado di favorire una gestione integrata e diffusa della tematica energetica e l’inserimento lavorativo di persone in stato di disagio.

Contatti
Innesco
Antonio Visentin
Ingegnere
via Tommaseo, 5 – Padova
tel 0444-664404
fax 0444-961127
antonio.visentin@poloenergia.com
info@innesco.it
www.innesco.it

Fondazione ITS RED
Logo fondazione ITS REDLa Fondazione ITS RED nasce per applicazione del D.P.C.M. del 2008 con l’obiettivo di assicurare una stabile offerta di percorsi biennali post-diploma nell’area tecnologica dell’efficienza energetica, in particolare nel risparmio energetico e nuove tecnologie in bioedilizia in coerenza con la programmazione economica europea, nazionale e regionale.

Contatti
Marco Favaro
Manager organizzativo ITS RED Fondazione. I.T.S. Area tecnologica dell’Efficienza Energetica, risparmio energetico e nuove tecnologie in bioedilizia
via Pilade Bronzetti 31
tel 338 264 5173
padovafit@itsred.it
www.itsred.it

SOGESCA s.r.l.

SOGESCASOGESCA è una società di ingegneria e consulenza specializzata nei settori dell’energia, dell’ambiente e della sicurezza sul lavoro.
E’ stata fondata nel 1986 e fornisce servizi ad imprese ed enti pubblici.
SOGESCA sviluppa e realizza progetti per lo sviluppo sostenibile utilizzando anche strumenti finanziari locali e comunitari.

Contatti
Marco Devetta – socio e consigliere d’amministrazione; Responsabile Area Progetti Comunitari
via Pitagora 11a – 35030 – Rubano (Padova)
tel +39 049 8592143
fax +39 049 8988470
e-mail: m.devetta@sogesca.it
www.sogesca.it

SCOPRI COME ADERIRE AL PROGETTO

Visita la pagina dedicata